Nasce l' individuo

 

IL TRAMONTO DELLA VITA DELLA POLIS E LA NASCITA DELL' INDIVIDUO

 

 

 

gap

 

Con il venir meno della Polis, dovuta al tramonto delle citta' greche, non ci furono organismi politici in grado di coinvolgere il cittadino, di dargli saldi riferimenti ideali ed etici. Infatti, le Monarchie Ellenistiche erano piuttosto instabili e non richiedevano la partecipazione del cittadino. Si voleva solo che ciascuno assumesse delle competenze tecniche e che si realizzasse com Funzionario dei governi accentratori.

 

Nasce l' individuo proprio dal gap tra uomo e cittadino, tra vita etica e politica.

Nel contesto di questa trasformazione si allentano i legami del singolo con lo stato e le nuove forme politiche sono nelle mani di uno solo o di pochi e l' individuo viene lasciato nella sua sfera privata senza richiesta di partecipazione attiva.

 

Non avendo piu' come punto di riferimento lo Stato l' individuo diventa cosmopolita, si sente parte di un universo piu' ampio, seppur segnato da incertezze esistenziali.