Antecedenti

ANTECEDENTI CHE PRODUCONO

L' ELLENISMO

frattale

Con Filippo il Macedone, nella seconda meta' del quarto secolo era avvenuta la sottomissione della Grecia. In seguito alla battaglia di Cheronea (338 a.C.) le citta' greche erano state raccolte in una confederazione ed avevano fatto atto di sottomissione a Filippo. Godevano di una certa autonomia interna e a vantaggio della aristocrazia. Alla morte di Filippo Alessandro Magno riusci' a sottomettere Asia Minore, Persia, Egitto. Sotto il nome di Ellenismo va il periodo storico che consegui' alle conquiste macedoni e che influenzo' in modo sconvolgente il mondo greco. Alla morte di Alessandro (323 a.C.) si ebbe la spartizione dell' impero macedone tra i diadochi (generali) di lui. Le dinastie più forti furono quelle di siria, Egitto, Macedonia.